Tutti i tempi della Femto-LASIK
Il dottor Scuri risponde alle domande più frequenti sulla durata della Femto-LASIK, sui tempi di recupero e di convalescenza dopo l’operazione.

Il dottor Scuri risponde alle domande più frequenti sulla durata della Femto-LASIK, sui tempi di recupero e di convalescenza dopo l’operazione.
Per tutti i pazienti ritenuti idonei, la Femto-LASIK rappresenta ad oggi la tecnica più sicura per correggere i difetti refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia), con tempi rapidissimi sia di esecuzione dell’intervento che di recupero della qualità visiva.
Abbiamo posto al dottor Emanuele Scuri, Direttore Sanitario e fondatore del centro oculistico STAR 9000, alcuni quesiti inerenti alle tempistiche della Femto-LASIK.
I tempi effettivi di intervento sono brevissimi: un minuto sotto il laser a femtosecondi, meno di un minuto sotto il laser ad eccimeri, per ogni occhio.
In un tempo variabile tra un secondo e mezzo e sette/otto secondi modifichiamo la curvatura della cornea del paziente con l'azione ablativa del laser.
Generalmente il paziente prova un effetto “Wow!” appena si alza dal lettino della sala laser. Poi cessa l'effetto dell’anestetico e la lacrimazione è più abbondante del solito, ma già dopo 4 o 5 ore il paziente è operativo e la sua visione risulta più che accettabile.
Noi facciamo tornare il paziente il mattino successivo all'intervento per una valutazione molto veloce, al termine della quale diamo l'autorizzazione alla guida.
Presso STAR 9000 siamo molto scrupolosi nei controlli post-operatori. Facciamo una visita il giorno dopo, dopo una settimana, dopo un mese, dopo tre mesi e dopo sei mesi.
Tutti questi controlli sono compresi nel prezzo dell'intervento perché ritengo molto importante seguire il paziente fino alla completa stabilizzazione della vista.
Dipende molto dal tipo di lavoro del paziente e dall’ambiente in cui si trova. Se una persona lavora in un ufficio, in uno studio, può tornare già il giorno successivo. È sempre importante seguire le indicazioni fornite dopo l’intervento: non strofinare troppo gli occhi e lavarsi bene le mani prima di instillare le gocce di collirio che costituiscono la terapia post-operatoria.
Se il paziente lavora in un ambiente polveroso o con luci particolari, consigliamo una convalescenza di almeno 4 o 5 giorni, meglio ancora una settimana. Per lavori particolarmente pericolosi per l'occhio, ad esempio in fonderia o in acciaieria, consigliamo 15 giorni di riposo.
Per ricevere ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento presso il nostro centro oculistico:
Compila e invia il form, verrai ricontattato al più presto.