La chirurgia della cataratta ha avuto, negli ultimi quarant'anni, un'evoluzione rapida che ha permesso di rendere l'operazione sempre più sicura ed efficace con riduzione dei rischi per il paziente e tempi di recupero e ripresa dell'attività incredibilmente rapidi.
Si tratta di un problema che colpisce circa la metà della popolazione oltre i 65 anni, il 90% dai 75 anni in su.
I sintomi che più comunemente vengono riferiti sono: visione offuscata, visione doppia, ipersensibilità alla luce, percezione dei colori meno vivida.
Ad oggi non esiste un trattamento farmacologico valido per prevenire o curare la cataratta: può essere risolta solo con un intervento chirurgico.
La facoemulsificazione, dopo alcuni anni di ottimizzazione, ha permesso tempi di recupero funzionale in meno di una giornata.
Sino a trent'anni fa i tempi di recupero per la correzione della cataratta erano di numerosi mesi ed un recupero funzionale era possibile soltanto con occhiali di gradazioni superiori alle dieci diottrie. Successivamente gli impianti di cristallino artificiale hanno consentito una visione con occhiali di un potere diottrico ragionevolmente basso.
La facoemulsificazione, dopo alcuni anni di ottimizzazione di quello che definiamo intervento tradizionale di Cataratta (Faco), ha permesso di accorciare a meno di una giornata i tempi di recupero funzionale.
Dal 2012 abbiamo inoltre a disposizione nuovi laser a femtosecondi che permettono di eseguire la chirurgia della cataratta con maggiore precisione e sicurezza abbinando la facoemulsificazione all'ultilizzo del laser a femtosecondi (Femto-faco o Femtocataratta).
Scopri di più nel video
Il laser a femtosecondi VICTUS, di cui il nostro centro vanta l'anteprima europea, ha una tecnologia unica nel suo genere, in grado di supportare l'intervento di cataratta per consentire una maggior precisione.
Grazie alla possibilità di personalizzare il cristallino artificiale, con l’intervento di cataratta tradizionale (FACO) si corregge e riduce il preesistente difetto visivo in modo personalizzato.
La Capsulotomia è un trattamento per la cataratta secondaria che si effettua con YAG laser, un laser in grado di praticare con estrema precisione delle piccolissime incisioni.
Sono sempre più numerose le persone che scelgono di sottoporsi ad un intervento di cataratta prima che questa sia evoluta. Intervista al Dott. Scuri.
Credits: OZOTO snc - powered by (ORBITA)
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.